-
LA MIA ESPERIENZA AL WORDCAMP 2019
Questo sarà un post diverso dagli altri: vi racconto la mia esperienza al WordCamp 2019. Il WordCamp è un evento informale creato per diffondere WordPress, la piattaforma di publishing online più conosciuta al mondo. La manifestazione è organizzata dalle community locali una volta l’anno e si svolge in tantissime città del mondo. Il convegno è pensato per chiunque sia interessato a WordPress, dai professionisti agli amatori. L’evento al quale ho partecipato io era il 6 aprile, a Torino; in contemporanea altri due WordCamp si stavano svolgendo: quelli di Londra e Madrid. Perché partecipare a un WordCamp? Forse non tutti sanno che la piattaforma di WordPress è stata creata e curata…
-
FESTIVAL DELL’ORIENTE: UN MODO DIVERSO PER SCOPRIRE UN’ALTRA PARTE DEL MONDO
Una decina di giorni fa, il 24 marzo, si è conclusa un’altra edizione del Festival dell’Oriente, un modo diverso per scoprire un’altra parte del mondo. Perché parlo di “mondo”? Quando si parla d’Oriente si parla davvero di un mondo a parte, spesso pervaso da un alone intrigante e misterioso. Fin da bambina sono sempre stata molto affascinata dalle culture orientali, quelle del Medio ed Estremo Oriente. Sono talmente incantata e catturata da quelle culture così lontane che a volte penso di avere avuto delle vite precedenti e di essere vissuta in uno di quei Paesi. Sembra assurdo, me ne rendo conto, ma faccio fatica a pensare ad altri motivi plausibili!…
-
SCOPRIRE NUOVE CULTURE ALIMENTA LA PASSIONE PER IL VIAGGIO
La passione per il viaggio porta a scoprire nuove culture, ma lo scoprire nuove culture alimenta la passione per il viaggio. Intervista a Maria Loreto Gonzalez-Pinto, Diaz ‒ Bilbao, 52 anni Ho conosciuto Maria Loreto nel 2016, ad Asti, nel suo bellissimo negozio Vicolo 22. Ad Asti è nata mia mamma un bel po’ di anni fa e ad Asti sono tornata qualche anno fa per conoscerla meglio. Conoscevo molto poco questa bella cittadina e, poco a poco, ha iniziato a piacermi. Un giorno, mentre giravo per le vie del centro storico, ho imboccato per caso un vicolo (io adoro i vicoli) e, per una fortunata coincidenza, mi si è…
-
OLANDA – SECONDA PARTE DEL VIAGGIO: ANCORA QUALCOSA DI INASPETTATO DA SCOPRIRE
Il mio viaggio in Olanda, alla ricerca di quel qualcosa di inaspettato da scoprire, prosegue con la visita di Delft e L’Aia (trovo molto bello il nome olandese: Den Hagg). Con quattro giorni a disposizione, io e la mia amica abbiamo voluto concentrarci sulle cittadine che volevamo assolutamente visitare: Lidia voleva vedere Den Hagg ed entrambe eravamo curiose per Delft. Se Eindhoven, Zandaam e Amsterdam sono state una “ventata di nuovo” per la vitalità e il rapporto ambiente-persona che trasmettevano, Delft e L’Aia mi hanno affascinata per l’atmosfera antica che si respirava. Entrambe hanno lasciato un bel ricordo: sprazzi di Storia che si fondono con tratti più moderni, ibridi che…
-
OLANDA: QUALCOSA DI INASPETTATO DA SCOPRIRE
Quello di cui avevo bisogno da mesi, quel qualcosa di inaspettato da scoprire che fa bene alla mente e al cuore, ha preso forma in un viaggio fatto alla fine dell’anno scorso. Per scoprire l’altro bisogna varcare i propri confini: sia quelli fisici del corpo, sia quelli geografici. Certi aspetti di un altro popolo si possono conoscere meglio visitando altri paesi, per forza di cose. Io sono una di quelle persone che viaggerebbe sempre, ma spesso, purtroppo, non riesco a farlo. Per un insieme fortunato di coincidenze, in dicembre ho potuto fare un viaggio in Olanda. Ho condiviso questa mini avventura insieme a una mia amica; una mia cugina che…
-
SCOPRIRE L’ALTRO: RICORDI IN PAROLE E IMMAGINI
Ed eccomi qui, al termine di questo 2018 che ha visto la nascita del blog “Scoprire l’altro”. Come scritto nella mia presentazione, questo mio progetto ha avuto una difficile gestazione, per più motivi.Ho avuto molte paure, molti dubbi, molte domande. Poi, mano a mano che scrivevo gli articoli-tessuto del sito, mi sono resa conto delle emozioni che provavo: una sensazione di benessere psicofisico che non sentivo da tempo. In alcuni momenti ero stanca, nervosa perché non riuscivo a esprimere tutto quello che avrei voluto dire nel modo in cui doveva essere detto. Mi sono chiesta se le persone avrebbero apprezzato un modo d’espressione più vero o se sarebbe stato meglio…
-
HALLOWEEN E DIWALI: DUE FESTE, DUE CULTURE A CONFRONTO
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre avvengono due feste speciali, rappresentative di due culture differenti: Halloween e Diwali. Halloween, famosa in tutto il mondo, è una celebrazione di origine celtica dai toni macabri (31 ottobre); Diwali è una delle più importanti feste indiane, chiamata anche “festa delle luci”, dallo stile più lieto (quest’anno si è celebrata il 7 novembre). Entrambe queste culture affrontano il soprannaturale con modalità differenti e danno potere al “bene” e al “male” con energie dissimili. Halloween e il travestimento: per giocare a essere qualcun altro Una delle cose più divertenti di Halloween è senza dubbio il travestimento. Fin da quando eravamo bambini, uno…
-
IL FIGLIO DELL’ALTRA: SCOPRIRE UN’ALTRA PARTE DI SÉ
In questo periodo mi è capitato di leggere le prime notizie sulla nuova edizione del TFF (Torino Film Festival), sui vari social network. Non so per quale arcano motivo, ma ho ripensato a una pellicola vista proprio al Festival qualche anno fa: Il figlio dell’altra, un film di Lorraine Lévy. Trama Joseph Silberg vive a Tel Aviv mentre Yacine Al Bezaaz vive in Palestina nei territori occupati della Cisgiordania. Joseph, in seguito a esami per il servizio di leva, scopre di non essere il figlio biologico dei propri genitori, e di essere stato scambiato in culla proprio con Yacine. Questa scoperta porterà nella vita delle due famiglie dei risvolti profondi…
-
QUANDO MUORE QUALCUNO
Quando muore qualcuno, è spesso difficile dare un significato a quello che è successo. La sensazione principale che ti pervade è una sorta di “vuoto”, qualcosa che non riesci e non puoi definire. Rimane sempre un’incomprensione riguardo al termine della vita di un essere umano. Eppure, noi viviamo la morte come esperienza quotidiana (da un passo di Seneca, tratto da Epistulae ad Lucilium, 12), inutile raccontarsi delle frottole. La morte è parte indissolubile dell’esperienza della vita, è un dato di fatto concreto e brutale, ma è effettivo. Sam Harris, filosofo, saggista e neuroscienziato, afferma che “La morte è una realtà onnipresente per noi, sia che vogliamo pensarci o meno”. Ogni…
-
SCOPRIRE L’ALTRO ATTRAVERSO L’AMORE
Scoprire l’altro attraverso l’amore è una delle esperienze più belle e intense che l’essere umano possa avere durante la sua vita. La poesia è una delle forme artistiche che riesce a trasmettere emozioni e pensieri riguardo questo sentimento in modo evocativo. Ho iniziato ad appassionarmi alla poesia quando ho letto Somewhere I have never travelled, gladly beyond di E.E. Cummings, poeta e pittore americano scomparso nel 1962. Il componimento ‒ in italiano “Là dove non sono mai stato, piacevolmente oltre” ‒ fa parte della raccolta Complete Poems. So bene che il mondo della poesia è ricchissimo di artisti talentuosi e sensibili, ma questi versi hanno toccato corde che quasi non…